Poesia VINCITRICE
Premio Simone Lorici
IL RUMORE DEI TUOI PASSI di Lucia Lo Bianco – Palermo
(In memoria di Peppino Impastato)
Mi sfiora l’aria leggera del mattino
e il tuo ricordo ritorna prepotente,
quell’energia di giovane ribelle
che ritagliava passi incerti sul domani.
Quasi respiro le stoppie per i campi
che hanno vissuto il tuo ultimo sorriso
e brucia il sole sui binari della pelle
mentre rivivo la tua morte dentro gli occhi.
Cento e poi cento sono i passi trascinati
verso i cunicoli e i gomitoli del male.
Cento e poi cento i suoni urlati al vento
che indifferente disperdeva le speranze.
E carne giovane viveva le tue ombre
seguendo tracce e odori per capire,
caro Peppino, lo sai che le parole
mutano sassi e pietre nelle aiuole,
caro Peppino viaggia la tua voce,
e come musica si veste quand’è sera,
come le stelle che videro il tuo volo
e ancora cercano la luce nella notte.
Caro Peppino, non muore la memoria
ed i tuoi passi ancora fan rumore
mentre il silenzio brutale dell’attesa
oggi svanisce nei sentieri dell’aurora.
Poesia VINCITRICE
Premio Giovani
(14-19 anni)
AZZURRO INFINITO di Ginevra Puccetti – Porcari (Lucca)
Dipinsi d’azzurro
la notte oscura.
Nei miei occhi brillavano ancora
le stelle degli anni migliori
e nel mio cuore ancora albergava
l’amore d’un tempo perduto.
Dipinsi d’azzurro
la malinconia d’una notte.
Fu soave
per me
vedere il colore indispensabile
colmare
ogni singolo vuoto dei miei pensieri
divorare
ogni mio indesiderato ricordo.
Ma impavida
Io fui
davanti all’azzurro intenso
e in un istante
m’illusi d’essere
finalmente
libera.
Dipinsi d’azzurro
una notte d’inverno.
Annegai
dentro un mare tempestoso
di lacrime.
Fui dolore
per essere speranza,
fui tristezza
per essere sorriso.
E dentro me
Io dipinsi
l’azzurro infinito
oltre le nuvole,
oltre le stelle.
Poesia VINCITRICE
Premio Dialetto Veneto
DEME PAROLE … di Dante Clementi – Concamarise (Vr)
Dème parole che gà l’udor de la me tera adosso,
parole scaezzà da strussie e da fadighe,
parole che le vive strapegando a l’aria le raìse,
come le vece piope che el vento sbrega in pingolòn dei fossi.
Dème le parole che se taca a i giorni grisi coi denti e con le onge,
quele che sconde par vergogna i zighi in coste ai muri e le stradele morte.
Dème parole infumentà dai foghi strachi che pian pianìn se smorsa
vissin a le careghe frede; parole inbonbegà de lagreme e de luti,
ingrotolie soto nissòi de vite sbuse.
Ridème el sgozzolàr dei candelòti su le porte, le bissaboe de le rondene sui copi,
i niài de boche picinine intorno a le toàie onte.
Ridème le fole amare arénte i goti suti,
i ame inzenocià soto le stele, i fiori sechi dei me pori orti.
Déme le parole dei me’ veci crepà sensa ‘na preghiera,
co’ la facia imustacià de more e le man ancora struche
intorno a ‘na sbrancà de fien robà longo ‘na stradela.
Démene a zento, a mile, a zeste piene
che mi son zercante che le arbìna ancora;
marangon che le giusta, dotor che le risana,
sarto che le scuncia tute con un fil de fede nova.
E dopo ve le darò a una a una, vive e più bele,
come se le fusse stà in boca ai re, in boca a le regine.
Podarì sentàrle con vuàltri a tola, in un sgorlòn béarle tute,
portàrle intorno al col come colane,
farne fanài che sluse ne la note scura.
Solo ‘na roba ve domando in dono:
quando moro sepelìme de parole, ma de le me parole,
quele che ancora zuga tra le case ude
e dopo le se cucia al sol in compagnia dei veci
sentà su un albio, come su un trono d’oro.